
Le cinque giornate di Milano, episodio chiave della storia risorgimentale lombarda, ebbero luogo dal 18 al 22 marzo 1848.
Per celebrarne la ricorrenza segnaliamo alcune utili risorse ad accesso aperto per approfondire lo studio di questo avvenimento storico.
- La Biblioteca Nazionale Braidense, all’interno della propria emeroteca digitale, propone il periodico “Il 22 marzo”, organo ufficiale del Governo Provvisorio Milanese, stampato tra il marzo e l’agosto 1848.
- L’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano permette la consultazione online di materiali digitalizzati e di inventari dei propri fondi archivistici. Attraverso la Ricerca avanzata è possibile selezionare il soggetto (anche “cinque giornate di milano”), il luogo o il periodo di interesse della propria ricerca.
- Segnaliamo poi la digitalizzazione del volume del 1898 Bibliografia storica delle cinque giornate e degli avvenimenti politico-militari in Lombardia di Antonio Vismara, realizzata dall’esemplare posseduto dalla biblioteca di Harvard.
- Dai nostri “vecchi” post segnaliamo una bibliografia dei testi posseduti dalla nostra biblioteca.