
La prof.ssa Lucia Travaini, docente presso la nostra Università, consiglia alcuni siti internet e banche dati open access per lo studio della Numismatica, insieme ad alcune informazioni per utilizzarli al meglio.
REPERTORI DI IMMAGINI
Gallerie di immagini molto ricche possono essere trovate sui cataloghi delle case d’asta. L’uso di immagini deve essere sempre corredato da indicazione della fonte e, ove possibile, dei dati della moneta (peso/diametro). Per la pubblicazione si raccomanda di chiedere il permesso alle case d’asta.
SOCIETÀ, ISTITUTI E ORGANIZZAZIONI
- Società Numismatica Italiana
- Istituto Italiano di Numismatica
- American Numismatic Society, con il repertorio bibliografico «Numismatic Literature»
- International Committee for Money and Banking Museums
- Österreichische Akademie der Wissenschaften, Numismatische Kommission
OPAC DI BIBLIOTECHE SPECIALIZZATE
- Biblioteca del Museo Bottacin, Padova
COLLEZIONI ONLINE
- Museo Civico Archeologico di Bologna, Collezione numismatica
- Princeton University, Collezione numismatica
- Fitzwilliam Museum di Cambridge, Collezione numismatica
- Centro di studi bizantini a Dumbarton Oaks, Washington D.C, Collezione di monete e sigilli
RITROVAMENTI MONETALI
- Inventario dei Ritrovamenti monetali svizzeri
- Corpus dei ritrovamenti altomedievali in Gran Bretagna
PORTALI TEMATICI E BIBLIOGRAFIE
- Bibliography on medieval numismatics, a cura di Hendrik Mäkeler
- Numismatik.org, a cura di Benedikt Zäch direttore del Münzkabinett di Winterthur, Svizzera
- Digital Library Numis
Nell’ambito del Corso di Numismatica Medievale e Moderna, segnaliamo le seguenti lezioni:
- martedì 12 marzo ore 14.30, Monica Baldassarri, I ritrovamenti monetali: contesti, associazioni, datazioni e iconografia
- giovedì 21 marzo ore 10.30, Federico Pigozzo, Iconografia delle monetazioni signorili venete