Per accompagnare la presentazione del libro A tavola! della prof.ssa Emanuela Scarpellini consigliamo una breve bibliografia dei libri posseduti dalla nostra biblioteca sull’alimentazione e sul rapporto tra uomini e cibo nel corso dei secoli.
Histoire des innovations alimentaires : 19. et 20. siècles, 2007
La table et ses dessous : culture, alimentation et convivialité en Italie (14.-16. siècles), 1999
Storia dell’alimentazione, 1997
La mensa del principe : cucina e regimi alimentari nelle corti sabaude, 13.-15. secolo, 1996
Aron, Jean Paul, Essai sur la sensibilité alimentaire à Paris au 19. siecle, 1967
Badii, Michela, Cibo in festa fra tradizione e trasformazioni : pratiche e rappresentazioni alimentari in un contesto mezzadrile, 2010
Basini, Gian Luigi, L’ uomo e il pane : risorse, consumi e carenze alimentari della popolazione modenese nel Cinque e Seicento, 1970
Bynum, Caroline Walker, Sacro convivio, sacro digiuno : il significato religioso del cibo per le donne del Medioevo, 2001
Camporesi, Piero <1926-1997>, La terra e la luna : alimentazione folclore società, 1989
Colella, Anna <1973- >, Figura di vespa e leggerezza di farfalla : le *donne e il cibo nell’Italia borghese di fine Ottocento, 2003
Douglas, Mary, Antropologia e simbolismo : religione, cibo e denaro nella vita sociale, 1985
Ferrières, Madeleine, Storia delle paure alimentari : dal Medioevo all’alba del 20. secolo, 2004
Frosini, Giovanna, Il cibo e i signori : la mensa dei priori di Firenze nel quinto decennio del sec. 14., 1993
Giagnacovo, Maria, Mercanti a tavola : prezzi e consumi alimentari dell’azienda Datini di Pisa, 1383-1390, 2002
Harris, Marvin, Buono da mangiare : enigmi del gusto e consuetudini alimentari, 1992
Malfitano, Alberto, Alimentazione e studenti nella Bologna medievale e moderna, 1998
Montanari, Massimo <1949- >, Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo, 2011
Montanari, Massimo <1949- >, Il cibo come cultura, 2007
Montanari, Massimo <1949- >, La fame e l’abbondanza : storia dell’alimentazione in Europa, 1993
Montanari, Massimo <1949- >, Alimentazione e cultura nel Medioevo, 1988
Montanari, Massimo <1949- >, L’ alimentazione contadina nell’alto Medioevo, 1979
Muzzarelli, Maria Giuseppina, Donne e cibo : una relazione nella storia, 2003
Nada Patrone, Anna Maria, Il cibo del ricco ed il cibo del povero : contributo alla storia qualitativa dell’alimentazione : l’area pedemontana negli ultimi secoli del Medio Evo, 1981
Pinto, Giuliano, L’ alimentazione contadina nell’Italia bassomedievale, 1986
Sentieri, Maurizio, I semi dell’Eldorado : l’*alimentazione in Europa dopo la scoperta dell’America, 1992
Serventi, Silvano, La pasta : storia e cultura di un cibo universale, 2000
Soete, Edgar, Gastronomie et oenologie : histoire de l’alimentation à travers les ages et dans tous les pays …
Sorcinelli, Paolo, Gli italiani e il cibo : dalla polenta ai cracker, 1999
Sorcinelli, Paolo, Gli italiani e il cibo : appetiti, digiuni e rinunce dalla realta contadina alla societa del benessere, 1992
Tannahill, Reay, Storia del cibo, 1987
Teti, Vito, Il colore del cibo : geografia, mito e realtà dell’alimentazione mediterranea, 2007
Teti, Vito, Il pane, la beffa e la festa : *cultura alimentare e ideologia dell’alimentazione nelle classi subalterne, 1976
Toussaint-Samat, Maguelonne, Storia naturale & morale dell’alimentazione, 1991
Infine, vi ricordiamo qualche post su cibo & alimentazione:
Libri di ricette e altre risorse per la storia dell’alimentazione
Una mostra sulla storia della Buitoni e un dossier sul rapporto tra cibo e identità nazionali
Biblioteca gastronomica digitale di Academia Barilla: testi di cucina in linea, menù e bibliografie
Un commento