-
In occasione del 27 gennaio 2013, oltre alle iniziative già comunicate, vorremmo segnalare il sito che le Nazioni Unite dedicano al Giorno della Memoria, che nella versione francese ha come frase simbolo “Du souvenir à l’avenir“.
Il sito, disponibile in più lingue, raccoglie documenti, risorse per la didattica, bibliografie e filmografie. - Comunichiamo inoltre che sabato 26 gennaio alle ore 12.30 su Rai 3 (Il settimanale Lombardia) sarà trasmessa l’intervista al prof. Alfredo Canavero, ordinario di storia contemporanea presso la nostra Università, dedicata al Giorno della Memoria.
- Per approfondire il tema dell’Olocausto, forniamo l’elenco di alcune risorse che il blog ha ospitato nel corso del tempo: https://bibliostoria.wordpress.com/tag/olocausto/
- Di seguito, invece, alcune nuove pubblicazioni sul tema della shoah presenti in biblioteca ed attualmente in mostra:
Abusi di memoria : negare, banalizzare, sacralizzare la shoah / Valentina Pisanty. – Milano : Bruno Mondadori, 2012. – 152 p. : ill. ; 21 cm
L’antiebraismo cattolico dopo la shoah : tradizioni e culture nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1974) / Elena Mazzini. – Roma : Viella, 2012. – 200 p. ; 21 cm.
After Mussolini : Jewish life and Jewish memories in postFascist Italy / Guri Schwarz ; translated from Italian by Giovanni Noor Mazhar. – London ; Portland ; Vallentine Mitchell, 2012. – XI, 224 p. ; 24 cm.
The Holocaust in Italian culture, 1944-2010 / Robert S. C. Gordon. – Stanford : Stanford university press, 2012. – X, 284 p. ; 23 cm.
Negare l’evidenza : diritto e storia di fronte alla menzogna di Auschwitz / Daniela Bifulco. – Milano : Angeli, 2012. – 124 p. ; 23 cm
Le donne e l’olocausto : ricordi dall’inferno dei lager / Lucille Eichengreen ; traduzione di Errico Buonanno. – Venezia : Marsilio, 2012. – 154 p. ; 22 cm.
Complicity in the Holocaust : Churches and Universities in Nazi Germany / Robert P. Ericksen. – Cambridge : Cambridge University press, 2012. – XVIII, 261 p. ; 24 cm.
Ottimo grazie. Segnalerò i vostri post