
Si tratta di mappe interattive e fonti relative all’Europa dell’Alto Medio. E’ un database geospaziale (creato con la collaborazione dell’Università di Harvard) che ha lo scopo di fornire citazioni e riferimenti su più di 14.000 eventi storici del periodo tardo-antico e alto-medievale: visualizzando gli eventi sulla mappa interattiva compaiono metadati relativi, come informazioni temporali, spaziali e brevi citazioni di fonti.
Gli avvenimenti sono linkati direttamente ai più importanti progetti di digitalizzazione e database presenti nel web, come Monumenta Germania historica, Regesta Imperii, Gallica e Google Books, e altre biblioteche; in alternativa le risorse possono essere inserite nel sistema GIS.
A questo link trovate una presentazione del progetto a cura dell’autore.