La collezione comprende 20 edizioni di opere in più volumi tra le più rappresentative della Sacra Scrittura di epoca umanistica-rinascimentale che rispecchiano la complessità del dibattito tra cattolici e riformati con particolare attenzione al territorio toscano in generale, fiorentino e senese in particolare. e che documentano le trasformazioni e la circolazione del testo biblico nei primi secoli dell’arte della stampa.
I volumi digitalizzati provengono dai fondi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Tra le edizioni più significative:
- l’edizione del Fondo Palatino del Malerbi del 1490
- la Bibbia Sisto-Clementina, stampata a Roma nel 1592
- l’esemplare Diodatina del Fondo Magliabechiano di Giovanni Diodati del 1607