Le biblioteche degli ordini regolari in Italia alla fine del secolo XVI è la banca dati che, previa registrazione, permette di fare ricerche nella trascrizione integrale delle liste dei libri posseduti dai conventi e dai monasteri italiani e acquisite dalla S. Congregazione dell’Indice dei libri proibiti dopo la pubblicazione dell’Index librorum prohibitorum da parte di papa Clemente VIII nel 1596; il periodo storico coperto arriva fino al 1603.
Le liste sono presenti nei codici Vaticani Latini 11266-11326, riguardano 31 ordini regolari maschili e contengono elenchi corrispondenti a biblioteche monastiche e conventuali ovvero in uso di singoli monaci e frati. Occasionalmente sono stati inclusi nei codici anche liste di libri di monache, di ecclesiastici e di laici.
Per ciascuno degli item contenuti nelle liste sono stati indicizzati gli elementi bibliografici e, laddove possibile, è stata individuata l’edizione a stampa corrispondente ai titoli.