Se siete interessati alla storia dell’enologia, potete consultare la collezione digitalizzata della Biblioteca internazionale “La vigna”.
Al momento i trattati digitalizzati sono i seguenti:
•Dandolo, Vicenzo – Dell’arte di fare, conservare e migliorare i vini del regno – Milano, 1821;
•Stefano, Carlo – Vineto di Carlo Stefano… – In Venetia, 1545;
•Rozier, Jean Baptiste Francois et altri – Compendio del trattato teorico e pratico sopra la coltivazione della vite – Milano, 1808;
•Girardi, Michele – De uva ursina – 1744;
•Affaitati, Casimiro – L’ortolano in villa e l’accurato giardiniere in città – Bassano, 1787;
•Guarinoni, Ippolito – Hydroenogamia triumphpans – 1640;
•Acerbi, Giuseppe – Delle viti italiane – Milano, 1825;
•Bacci, Andrea – De naturali vinorum historia – 1596;
•Vitelli, Nicolo – Constantino Cesare de li scelti et utilissimi documenti de l’agricoltura… – In Venetia, 1542;
•Soderini, Gioanvettorio – Trattato della coltivazione delle viti – In Firenze, 1600;
•Lomeni, Ignazio – Del vino. Sua fabbricazione, conservazione e degenerazioni – Milano, 1829;
•Canonhero, Pietro Andrea – De admirandis vini virtutibus – 1627.
Per accedere al testo pieno dovete digitare il titolo nel catalogo e cliccare su “oggetto digitale” e poi sul link che compare.
Un commento