La banca dati Friuli in prin raccoglie le informazioni anagrafiche riportate sugli atti di matrimonio riferiti al periodo 1871-1900 per tutti i comuni della provincia di Udine (eccetto l’area ex austriaca) e quelle riportate sugli esiti di leva per le classi 1846-1890. Attraverso la banca dati si può risalire quindi alla fonte utile per la ricerca e all’Istituto che la conserva, al quale andrà inoltrata la domanda di rilascio della copia dell’atto.
Poiché Friuli in prin è in continuo popolamento può accadere che per alcuni cittadini non siano ancora stati inseriti dati. In questo caso, a richiesta dell’interessato, l’Archivio di Stato potrà effettuare la ricerca direttamente sulle fonti.
Gli archivi degli Uffici di stato civile attivati nel 1871 raccolgono i registri di nascita, di matrimonio e di morte dei cittadini italiani. Sugli stessi registri di nascita viene annotato anche il matrimonio con la precisazione della località in cui è avvenuto, la data e il nome del coniuge ed infine data e luogo di morte. Si precisa che tali aggiornamenti sui registri vengono effettuati anche per coloro che sono emigrati in altro comune o in altro stato, ma solo quando perviene all’ufficio comunale la documentazione relativa. Pertanto possono trascorrere alcuni anni tra l’evento e la sua registrazione.
Nello stesso sito potete trovare anche una galleria di immagini. Le fotografie pubblicate sono in parte conservate nell’Archivio di Stato di Udine; altre sono state messe a disposizione da studiosi o da privati. Le immagini seguono questa suddivisione tematica:
-
Famiglie
Ritratti
Infanzia
Uomini e donne in divisa
Vita quotidiana
Arti e mestieri
Territorio
Sconosciute
Di molte persone si conoscono i nomi, alcune sono anche rintracciabili nella banca dati. Di altre non sono noti i riferimenti parentali il luogo o il nome del fotografo che ha effettuato la ripresa. Ove non indicati nella didascalia, restano incerti fotografo, data, luogo…