[Alessandro Scalzi called “Il Paduano”Frescos of the “NARRENTREPPE”
Castle of Trausnitz (Bavaria)]
L’Herla project è il database che raccoglie e cataloga materiale di archivio (al momento 10022 unità documentarie) sugli “spettacoli” (teatrali, musicali e “eventi”) sotto i duchi di Mantova nel periodo del loro massimo splendore, ossia dal 1480 al 1630.
Spectacle, as we want to research it, is conceived in its widest sense: not only theatre in the strict sense of the word (court theatre, Commedia dell’Arte, opera, Jewish theatre), but also all the events implying a staging: from the sumptuous nuptial banquets with entertainments by actors, dancers and musicians, to triumphal entrances, funeral celebrations, carnival masquerades, tournaments.
These shouldn’t be necessarily great spectacular events: seemingly minor names, for instance those of the intermediaries between the Gonzaga and actors or musicians, frequently prove to be major links in the reconstruction of showmen’s activities.
I materiali indicizzati sono molteplici; documentano infatti la diversità degli “eventi” organizzati a corte (copioni, lettere di architetti, scrittori, musicisti, sovrani, cronache, pagamenti…) e provengono da numerosi archivi italiani ed europei (Parigi, Londra, Madrid, Vienna, Monaco, Lione, Lisbona).
Al momento trovate nel database documentazione sugli “spettacoli” oragnizzati per queste “occasioni” di corte:
-
Isabella d’Este e le arti dello spettacolo tra Ferrara e Mantova (1493-1540):
-
attività e fortuna degli improvvisatori: fra questi, Filippo Lapaccini (1490-1512), Serafino Ciminelli detto Serafino Aquilano (1495-1498), Niccolò Campani detto lo Strascino (1515-1539) rappresentazione di Il Formicone (1503) di Publio Filippo Mantovano
festeggiamenti, intrattenimenti e rappresentazioni sceniche presso la corte francese durante il soggiorno di Federico Gonzaga (1516-1517)
nuovo allestimento mantovano di La Calandria (1532) di Bibbiena da parte di Giulio Romano musici e vita cerimoniale di corte
Commedia dell’Arte:
-
Formazione e composizione di compagnie dell’Arte a partire dagli anni Sessanta del XVI secolo presenza di comici italiani in Spagna, testimoniata da una mole considerevole di pagamenti (1579-1584)
presenza di comici italiani a Parigi (1600-1614); sodalizi tra comici italiani e francesi; contratti d’affitto per luoghi di spettacolo a Parigi
tournées in Corte Imperiale di comici legati al Duca di Mantova (Vienna 1614; Praga 1627-1629)
Isabella Andreini (1587-1604)
Figure di buffoni:
-
Tomasino buffone (1481-1491)
Ercole Albergati detto Zafarano (1482-1500)
Galasso (1490-1501)
Giovan Paolo Agucchia (1593-1621)
Don Geronimo (1602-1616)
Teatro ebraico:
- rapporti della comunità ebraica mantovana con la Corte
l’Accademia degli Invaghiti (ultimi decenni XVI secolo)
Leone de’ Sommi (1566-1593)
Rapporti tra i Gonzaga e i territori delle Fiandre:
- Viaggi di Vincenzo Gonzaga (1599; 1608)
Corrispondenza tra Isabella Andreini ed Erycius Puteanus (1601-1602)
Rapporti tra i Gonzaga e i territori della Serenissima
- L’acqua come spazio scenico e le cerimonie della Serenissima
Eco di intrattenimenti veneziani: il carnevale e la festa della “Sensa” (Ascensione)
Festeggiamenti e rappresentazioni organizzati dalla Compagnia della Calza (1520-1574)
Principi giapponesi in viaggio in Italia e la tappa Venezia-Mantova (1585)
Rapporti con l’Accademia Olimpica di Vicenza e del Teatro (1582-1587)
Festeggiamenti per le nozze di Ferdinando d’Austria con Caterina Gonzaga (1582)
Rappresentazioni e fortuna del Pastor Fido di Giovan Battista Guarino (1584-1620)
Pirotecnia allegorica a Dusseldorf (1585)
Festeggiamenti per il Carnevale a Mantova (documentato in particolare quello del 1591)
Tappa mantovana del viaggio di Margherita d’Austria in Italia (1598-1599)
Festeggiamenti per le nozze tra Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia (1608)
Feste e spettacoli in occasione delle nozze tra Eleonora Gonzaga e l’Imperatore Ferdinando II d’Asburgo (1622)