Le radici del sapere scientifico è la digitalizzazione della mostra che ha avuto luogo nel Salone del Rettorato della Sapienza di Roma dal 3 al 13 febbraio 2010 prorogata a richiesta fino al 19 febbraio.
Al suo interno trovate questi interessanti percorsi bibliografici con le relative introduzioni e digitalizzazioni dei testi esposti:
-
1. La Rinascita del Sapere dal X secolo. Dalle Scuole Cattedrali alle Università
2. L’ Umanesimo. Artisti, Filosofi e Scienziati
3. Le grandi edizioni della Letteratura Alessandrina nell’Epoca Rinascimentale. La circolazione dei saperi – La stampa a caratteri mobili
4. La nuova Filosofia della Natura. Tecnica e Società XVI – XVII secolo
5. La Nuova Scienza. I grandi protagonisti
6. Le Accademie e le Riviste scientifiche
7. La Statistica. Il Governo dello Stato e l’Aritmetica politica
8. Il secolo dei Lumi e della Ragione. Dalla conoscenza enciclopedica all’Encyclopédie
9. Antoine Laurent Lavoisier e la nascita della chimica moderna
10. Le Scienze Biologiche. L’analisi della Natura
11. Tavole anatomiche e disegni di architettura
12. Le tappe fondamentali della speculazione filosofica nel XVIII secolo
13. Botanica. La rappresentazione della natura nei secoli XVIII e XIX
14. Statistica e Fisica Sociale
15. La Chimica dell’Ottocento. La specializzazione nelle varie aree disciplinari
16. La Fisiologia nel XIX secolo
17. Giganti della Matematica. Johann Carl Friedrich Gauss – Jules-Henri Poincarè
18. L’Evoluzionismo. Charles Darwin – Ernest Haeckel
19. La Formazione dell’Ingegnere nell’Italia del XIX secolo
20. Tracce del Progresso nel XX secolo
21. La Statistica in Italia. Corrado Gini
22 Nuove teorie fisiche del mondo. Albert Einstein
Potete anche consultare i 140 testi presenti sfogliando gli indici per autori e titoli delle edizioni e per anno di edizione.