L’Archivio Storico per la Calabria e la Lucania è una rivista, fondata nel 1931 da Paolo Orsi e Umberto Zanotti Bianco, con lo scopo di offrire alle due regioni meridionali un organo di alta cultura con un ambito scientifico pluridisciplinare. Abbraccia, infatti, tutta la storia politica, civile, culturale e sociale delle due regioni.
I contributi vanno dall’archeologia alla storia letteraria e dell’arte, dalla storia della filosofia a quella della società e del costume, dalla storia politica alla numismatica, alla epigrafia.
Pur relativa, in particolare, alla storia della Calabria e Lucania, la rivista conserva quell’ampio raggio di interessi che le fu dato da Umberto Zanotti Bianco, il quale inseriva la questione meridionale nel più largo ambito della questione delle minoranze conculcate e che ne fu il direttore dal 1946 al 1963. Succesivarnente è stata diretta da Giuseppe Isnardi (1963-1965), Ernesto Pontieri (1965-1979), Ruggero Moscati (1987), Gaetano Cingari (1988-1992), Margherita Isnardi Parente (1992-2005) e, attualmente, da Vera von Falkenhausen.
Nel sito dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia trovate digitalizzate le annate dal 1931 al 2006.