[Garibaldini in posa. Coll.B.166 – A7.15 Scat.6. Istuto Ferruccio Parri. Fondo AICVAS]
La Biblioteca digitale dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna nasce con l’obiettivo di permettere l’accesso delle raccolte attraverso l’utilizzo della rete e il suo intrinseco progetto di ampia fruizione del sapere.
Al momento sono state digitalizzate:
-
monografie
periodici (in allestimento)
opuscoli
documenti cartacei (in allestimento)
audiovisivi (in allestimento).
Per quanto riguarda i fondi fotografici, sono stati digitalizzati:
-
Il fondo AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna) comprende la maggior parte delle schede biografiche dei volontari antifascisti italiani in Spagna ed un patrimonio fotografico della seguente consistenza:
1872 positivi conservati originariamente in 6 album e in buste a parte;
1026 positivi pervenuti in buste a parte (tutte riproduzioni di fotografie contenute negli album e nelle buste);
504 negativi dei positivi posseduti di cui 45 su lastra di vetro 6×9 e 459 su pellicola formato 6×9.
Arbizzani. Le fotografie del fondo Luigi Arbizzani (1924 S. Giorgio di Piano – 2004 Bologna. Partecipò alla Resistenza nel battaglione Tampellini della 2° birgata Garibaldi Paolo, con il nome di battaglia Oddone). La raccolta comprende 773 immagini riferite al movimento di liberazione nel territorio emiliano romagnolo prevalentemente bolognese, dopoguerra ricostruzione e antifascismo.
Bologna bombardata 1943. Raccolta fotografica Nicola Romualdi, Sofia Romualdi, Marco Spinelliè. Le fotografie che compongono il fondo testimoniano i danni subiti da Bologna a causa del bombardamento operato da aerei alleati il 24 luglio 1943
Certosa di Bologna
Imperial War Museum of London. La raccolta è un’ampia documentazione dell’ultimo anno del Conflitto Mondiale costituita da immagini scattate tra il 1944/1945 da fotografi di guerra inglesi dell’VIII Armata, nella zona compresa tra l’Appennino e il Po, nelle province di Rimini, Bologna e Ferrara.
Medaglia d’Oro Bologna 1946
National Archive. Il fondo “Official Signal Corps photos” contiene immagini che testimoniano l’attività svolta dall’esercito statunitense nella fase di liberazione della penisola italiana dall’occupazione nazifascista.
Secondulfo. Il fondo è costituito principalmente da fotografie scattate da Domenico Secondulfo, relative alla vita politica e sociale giovanile in tre fasi storiche significative: il 1968, il 1973 e il 1977 nella città di Bologna.
NB: per guardare le foto e fare ricerche dovete cliccare in alto sul nome del fondo fotografico