Il progetto “Il Risorgimento e la nascita dell’Italia contemporanea” (che si concluderà nel dicembre 2010 e che coinvolge la Fondazione Feltrinelli, l’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma e la Fondazione Gramsci) vuole documentare i diversi linguaggi – politica, economia, letteratura, musica, pittura – e i modi nei quali dall’inizio dell’Ottocento fino alla formazione dello stato unitario è nata l’idea di nazione italiana e come questa idea di nazione sia stata riletta e declinata nel secondo Novecento dalla letteratura, dal cinema e dagli studi storici, che si sono misurati sui temi dell’identità nazionale e dello sviluppo economico, sociale e culturale del paese.
Saranno dunque analizzati i linguaggi e i modi nei quali l’Italia ottocentesca si è immaginata e costruita come nazione e i linguaggi e i modi nei quali l’Italia novecentesca ha riflettuto e ha rappresentato le continuità e le discontinuità del suo passato nazionale, attraverso letture e interpretazioni che hanno segnato e caratterizzato i modi con i quali oggi gli italiani si rapportano con le grandi questioni della storia nazionale.
Il filo conduttore saranno i processi di nascita, di affermazione e di diffusione in Italia dell’idea di nazione e i modi nei quali le sedimentazioni di questa idea di nazione sono poi stati illustrati, riproposti o negati nel secondo Novecento italiano e messi al centro di dibattiti, periodicamente resi attuali dalla storiografia e dalla politica.
Nel sito creato per il progetto potete trovare: percorsi multimediali e video delle iniziative (letture di autore e lezioni tenute tra Milano e Roma),