Se siete appassionati di storia risorgimentale, provate allora a cercare a video nelle pagine del Dizionario Rosi on-line, versione digitale del “Dizionario del Risorgimento. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone” di Michele Rosi.
L’opera, pubblicata dall’editore milanese Francesco Vallardi dal 1931 al 1937, fu ideata da Michele Rosi, professore di Storia del Risorgimento all’Università La Sapienza di Roma. Rosi diresse e coordinò il complesso lavoro di ricerca dei numerosi collaboratori impegnati nella realizzazione dell’impresa editoriale fino alla sua morte avvenuta nel 1934.
Il Dizionario è un’opera imponente composta da ben 3730 pagine complessive e suddivisa in quattro volumi, tre dei quali sono dedicati ai personaggi e uno agli avvenimenti.
Raccoglie una molteplicità di informazioni su personaggi, famosi, noti o completamente sconosciuti e dà spazio anche, nel volume dedicato ai Fatti, a notizie che riguardano periodici, località, reggimenti, navi da guerra, accademie di cultura e militari, sette e partiti politici, trattati di pace e accordi internazionali, congressi, semplici date, eventi, tutti in qualche modo legati all’epopea risorgimentale.
La versione on-line permette di trovare la voce del dizionario relativa al personaggio o al fatto di interesse, attraverso diversi criteri di ricerca: per parole chiave, per nome del curatore della nota all’interno della collezione, per nome o luogo di nascita del personaggio.
Aggiornamento aprile 2019 – risorsa non più raggiungibile
anche la risorsa sotto “internet archive” non è fruibile!
No, sono disponibili solo alcune parti (introduzione) ma non è possibile la ricerca delle voci. Aggiorniamo il post, grazie!
Non funziona!
Buongiorno!
Come può vedere il post è di 10 anni fa, il sito non è più raggiungibile.
Può comunque consultare il dizionario rosi grazie ad internet archive al seguente link:
https://web.archive.org/web/20080421021841/http://www.dizionariorosi.it