Sarà presentato ufficialmente il 30 giugno a Cagliari il portale Sardegna DigitalLibrary.
Il portale è stato realizzato dall’amministrazione regionale per mettere a disposizione del pubblico della rete un archivio di video, testi, foto e audio dedicati alla cultura e alle tradizioni sarde. Nella banca dati multimediale, una sorta di memoria digitale della regione, saranno raccolti tutti i documenti (immagini, audio, video e testi) messi a disposizione dagli istituti che hanno aderito al progetto, tra cui l’Istituto Luce e la Rai, oltre che da singoli autori e da altre fonti interne alla Regione.
Quattro sono le sezioni in cui è stato organizzato il ricco materiale: video, immagini, audio e pubblicazioni (provate a scorrere l’elenco delle monografie-saggi: ce ne sono alcune davvero interessanti per l’ambito storico).
A queste si aggiunge la sezione Argomenti, in cui tutto il materiale inserito viene organizzato appunto per argomenti. Guardate la sezione di storia e tradizioni.
Sono numerose le occasioni culturali illustrate attraverso la lente dei contenuti digitali: feste, musiche e canti tradizionali, mostre temporanee, concerti, rappresentazioni teatrali, presentazioni di libri, convegni imperniati su temi dell’archeologia, dell’architettura, dell’arte, della letteratura, della musica, della fotografia, del cinema e dei beni demoetnoantropologici.
Un commento