Sai tutto sul Primo maggio?
La Festa dei lavoratori, detta anche Festa del lavoro, è una festività celebrata il 1° maggio di ogni anno che intende ricordare l’impegno del movimento sindacale ed i traguardi raggiunti in campo economico e sociale dai lavoratori.
Più precisamente, con essa si intende onorare le battaglie operaie volte alla conquista di un diritto ben preciso: l’orario di lavoro quotidiano fissato in otto ore. Tali battaglie portarono alla promulgazione di una legge che fu approvata nel 1866 nell’Illinois (USA). La Prima Internazionale richiese poi che legislazioni simili fossero approvate anche in Europa.
Convenzionalmente, l’origine della festa viene fatta risalire ad una manifestazione organizzata negli Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro a New York il 5 settembre 1882. Due anni dopo, nel 1884, in un’analoga manifestazione i Cavalieri del lavoro approvarono una risoluzione affinché l’evento avesse una cadenza annuale. Altre organizzazioni sindacali affiliate all’Internazionale dei lavoratori – vicine ai movimenti socialista ed anarchico – suggerirono come data della festività il primo maggio.
Ma a far cadere definitivamente la scelta su questa data furono i gravi incidenti accaduti nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago (USA) e conosciuti come rivolta di Haymarket. Questi fatti ebbero il loro culmine il 4 maggio quando la polizia sparò sui manifestanti provocando numerose vittime. L’allora presidente Grover Cleveland ritenne che la festa del primo maggio avrebbe potuto costituire un’opportunità per commemorare questo episodio.
In Europa la festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889 e ratificata in Italia due anni dopo.
Qui trovi un’altra introduzione al Primo maggio
Leggi in biblioteca sulla storia del lavoro in Italia e a Milano:
Artigiani e salariati: il mondo del lavoro nell’Italia dei secoli 12.-15. : decimo Convegno internazionale : Pistoia, 9-13 ottobre 1981 / Centro italiano studi di storia d’arte, Pistoia. – Pistoia : Centro italiano studi di storia e d’arte, 1984. – IX, 484 p., 13! c. di tav. ; 24 cm. ((In testa al front.: Amministrazione provinciale; Camera di commercio industria agricoltura; Comune; Ente provinciale per il turismo; Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia. I
10L. 05.1.B.2.A. 0153 /010Dalla corporazione al mutuo soccorso : organizzazione e tutela del lavoro tra 16. e 20. secolo / a cura di Paola Massa, Angelo Moioli. – Milano : F. Angeli, [2004]. – 764 p. ; 23 cm. ((Relazioni presentate a un convegno tenuto a Imperia nel 2003.
10L. COLL. 0364 /0018La disciplina del lavoro : operai, macchine e fabbriche nella storia italiana / Germano Maifreda. – [Milano! : B. Mondadori, c2007. – 345 p. ; 21 cm.
10L. 03.EC. 0553Enterprise and labour : from the eighteenth century to the present / edited by Peter Mathias and John A. Davis. – Oxford ; Cambridge, MA : Blackwell, 1996. – 214 p. ; 24 cm.
10L. 03.BA. 0123.003Fabbriche, operai, ingegneri : studi di storia del lavoro in Italia tra ‘800 e ‘900 / Roberto Romano. – Milano : F. Angeli, [2000]. – 240 p. ; 23 cm.
10L. COLL. 0136 /0258Le fatiche di monsù Travet : per una storia del lavoro pubblico in Italia / a cura di Angelo Varni e Guido Melis. – Torino : Rosenberg & Sellier, 1997. – 198 p. ; 21 cm.
10L. 03.E. 0918 /003Forme ed evoluzione del lavoro in Europa: 13.-18. secc. : atti della tredicesima Settimana di studio, 2-7 maggio 1981 / a cura di Annalisa Guarducci. – Firenze : Le Monnier, [1991]. – 849 p. ; 21 cm.
10L. COLL. 0118.2 /0013La gestione della forza lavoro sotto il fascismo : razionalizzazione e contrattazione collettiva nell’industria metallurgica torinese, 1910-1940 / Stefano Musso. – Milano : F. Angeli, [1987]. – 199 p. ; 22 cm.
10L. COLL. 0136 /0095L’impiegato allo specchio / a cura di Angelo Varni e Guido Melis. – Torino : Rosenberg & Sellier, 2002. – 352 p., \8! c. di tav. ; 21 cm.
10L. 03.E. 0918 /010Italiane al lavoro : 1914-1920 / Barbara Curli. – Venezia : Marsilio, [1998]. – 338 p., [8] c. di tav. : ill. ; 22 cm. ((Segue: Appendici.
10L. COLL. 0193 /0089Lavoro, cultura e mentalità nella società industriale / Eric J. Hobsbawm. – Roma [ecc.] : Laterza, 1986. – VIII, 292 p. ; 21 cm. ((Trad. di Mario Carpitella.
10L. COLL. 0024 /0079Il lavoro della Confederazione : immagini per la storia del sindacato e del movimento operaio in Italia, 1906-1986. – Milano : Mazzotta, [1988]. – 358 p. : ill. ; 25 cm. ((Catalogo della Mostra itinerante tenuta nel 1988. – In testa al front.: CGIL.
10L. F.ED.AZ.B. 0106Il lavoro delle donne / R. Ago … [et al.] ; a cura di Angela Groppi. – Roma [etc.] : Laterza, 1996. – XVI, 530 p., [16] p. di tav. : ill. ; 22 cm.
10L. COLL. 0024 /0232/2Lavoro e lavoratori nell’Italia contemporanea / Mario Abrate ; introduzione di Sergio Zaninelli. – Milano : F. Angeli, ©1977. – 109 p. ; 22 cm.
10L. 03.EA. 0104Lavoro e società nella Milano del Novecento / Germano Maifreda, Geoffrey Pizzorni, Ferruccio Ricciardi ; a cura di Roberto Romano. – Milano : Franco Angeli, ©2006. – 382 p. ; 23 cm.
10L. COLL. 0380 /0094Il lavoro nel Medioevo / Robert Fossier. – Torino : Einaudi, 2002!. – XI, 329 p. ; 20 cm. ((Trad. di Eliana Carrara.
10L. COLL. 0062.A /0157Il lavoro nella storia della civiltà occidentale. – [S.l. : s.n.] (Urbino : Arti grafiche editoriali). – v. ; 24 cm
10L. 04.C. 0468 /016-017Memorie operaie : vita, politica e lavoro a Milano, 1940-1960 / Giuseppina Garigali. – Milano : F. Angeli, [1995]. – 157 p. ; 22 cm. ((Segue: Intervista a Giuseppe Granelli, a cura di Duccio Bigazzi e G. Garigali; Nota archivistica: il fondo memorie orali, di Sandra Barresi. – Nome dell’A. a p. IV di cop.: Giuseppina Maria Katia Garigali.
10L. COLL. 0136 /0195Milano : lavoro e fabbrica, 1814-1915 [i. e. 1815-1914] / Franco Della Peruta. – Milano : F. Angeli, ©1987. – 207 p., [4] c. di tav. : ill. ; 22 cm. ((Segue: Appendice documentaria.
10L. COLL. 0136 /0088I muscoli della storia : militanti e organizzazioni operaie a Torino 1945-1955 / a cura di Aldo Agosti ; saggi di A. Ballone … [et al.]. – Milano : F. Angeli, ©1987. – 268 p., [4] c. di tav. ; 22 cm. ((In appendice: La Federazione torinese del PCI e la Camera confederale del lavoro di Torino in cifre, a cura di Renata Jodice.
10L. COLL. 0136 /0092Nazione e lavoro : saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870-1925 / Silvio Lanaro. – Venezia : Marsilio, 1979. – 296 p. ; 21 cm.
10L. 03.EG. 0009Operai / a cura di Stefano Musso. – Torino : Rosenberg & Sellier, 2006. – 276 p. ; 24 cm. ((In cop.: Centro studi storia del lavoro.
10L. 03.E. 0918 /013Operaie e socialismo : Milano, le leghe femminili, la Camera del lavoro (1891-1918 ) / Fiorella Imprenti ; prefazione di Andreina De Clementi. – Milano : Franco Angeli, [2007]. – 293 p. : ill. ; 23 cm.
10L. COLL. 0380 /0104L’organizzazione internazionale del lavoro e il sindacalismo fascista / di Renata Allio. – Bologna : Il mulino, [1973]. – 147 p. ; 21 cm.
10L. 03.EE. 0017L’oro e il fuoco : capitale e lavoro attraverso i secoli / Corrado Barbagallo. – Milano : Corbaccio, 1927. – 277 p. ; 19 cm
10L. 09.A. 013Le parti e le controparti : le organizzazioni del lavoro dal Risorgimento alla liberazione / Fabio Bertini. – Milano : F. Angeli, [2004]. – 232 p. ; 23 cm.
10L. COLL. 0380 /0048Pittura e storia : lavoro e classi povere in Italia, 1850-1915 / Carlo Cartiglia. – Scandicci : La nuova Italia, 1990. – 117 p., [48] c. di tav. : ill. ; 21 cm.
10L. 09.D. 0157Il prezzo del lavoro : Torino e l’industria italiana nel primo ‘900 / Simonetta Ortaggi Cammarosano ; introduzione di David Montgomery. – Torino : Rosenberg & Sellier, 1988. – 301 p. ; 21 cm. ((Nome dell’A. in cop.: Simonetta Ortaggi.
10L. 03.EC. 0437Le regole e l’elusione : il governo del mercato del lavoro nell’industrializzazione italiana, 1888-2003 / Stefano Musso. – Torino : Rosenberg & Sellier, 2004. – 452 p. ; 21 cm.
10L. 03.E. 0918 /011Riformisti e rivoluzionari : la Camera del lavoro di Milano dalle origini alla Grande guerra / Maurizio Antonioli, Jorge Torre Santos. – Milano : F. Angeli, ©2006. – 298 p. ; 23 cm.
10L. COLL. 0380 /0090Scioperi e conflitti sociali nell’Italia liberale : la relazione finale della Commissione ministeriale d’inchiesta sugli scioperi (1878 ) / Carlo Vallauri. – Roma : Lavoro, [2000]. – 175 p. ; 21 cm. ((Con il testo.
10L. 03.EE. 0104Il secolo lungo : lavoro e diritti sociali nella storia europea / Antonio Cantaro. – Roma : Ediesse, [2006]. – 1 v. ; 21 cm. + CD Rom.
10L. 03.BB. 0440Storia del lavoro in Italia : dall’Unità a oggi / Stefano Musso. – Venezia : Marsilio, 2002. – 279 p. ; 21 cm.
10L. 03.EI. 0025Storia della Camera del lavoro di Milano / a cura di Ivano Granata e Roberto Romano. – Milano : F. Angeli, ©2006. – 5 v. ; 24 cm. ((In cop.: Associazione Archivio del lavoro. – In cofanetto.
10L. COLL. 0380 /0090-93Storia e storie del lavoro : vicende, riflessioni, immagini tra ‘800 e terzo millennio / a cura di Angelo Varni. – Torino : Rosenberg & Sellier, 1997. – 220 p. : ill. ; 21 cm. ((Relazioni presentate a un convegno tenuto a Alghero nel 1995.
10L. 03.E. 0918 /002Storia e storie del lavoro : vicende, riflessioni, immagini tra ‘800 e terzo millennio / a cura di Angelo Varni. – Torino : Rosenberg & Sellier, 1997. – 220 p. : ill. ; 21 cm. ((Relazioni presentate a un convegno tenuto a Alghero nel 1995.
10L. 03.E. 0918 /002La storia rincorsa : lavoro e libertà dalla fine dell’Ottocento a oggi / Giuseppe Sircana ; prefazione di Guglielmo Epifani. – Roma : Ediesse, [2007]. – 182 p. : ill. ; 21 cm.
10L. COLL. 0400 /0025Travail et travailleurs en Europe au Moyen Age et au debut des temps modernes / textes presentes et edites par Claire Dolan. – Toronto : Pontifical institute of mediaeval studies, c1991. – XIII, 357 p. ; 24 cm.
10L. 02.CA. 0058Vieni o maggio : aspetti del primo maggio in Italia tra Otto e Novecento / Maurizio Antonioli. – Milano : F. Angeli, [1988]. – 176 p. ; 22 cm.
10L. 03.EA. 0178
Un commento