[Illustrazione di Angelo Ruta]
E dopo la laurea? Per aiutarvi a superare le difficoltà che vi si presenteranno, vi segnaliamo alcuni progetti interessanti.
Per avere una panoramica più esaustiva delle diverse strade da percorrere, visita il sito del Centro per l’Orientamento della Statale di Milano (COSP) o recati di persona, secondo gli orari che trovi indicati.
Noi vi segnaliamo qualche “progetto” interessante:
-
V.U.L.C.A.N.O. (Vetrina Universitaria Laureati con Curricula per le Aziende Navigabile Online) è la banca dati dei curricula dei laureati, specializzati e dottori di ricerca della Statale che abbiano conseguito il titolo a partire da gennaio 2001. Qui trovi tutte le spiegazioni per inserire il tuo curriculum nella banca-dati.
FIxO – Formazione & Innovazione per l’Occupazione è un programma promosso dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Direzione Generale per le Politiche per l’Orientamento e la Formazione, in collaborazione con l’agenzia Italia Lavoro. L’Università degli Studi di Milano partecipa al progetto attraverso il Cosp – Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni, con la finalità di facilitare l’inserimento dei propri laureati nel mondo del lavoro, mediante tirocini formativi presso le aziende aderenti al progetto. Attraverso il programma FIxO laureati e laureandi dell’Università degli Studi di Milano avranno la possibilità di effettuare un tirocinio extracurriculare della durata di tre mesi per il quale il Ministero del Lavoro prevede € 200,00 lordi di sussidio mensile, cumulabile con eventuali rimborsi spese offerti dal soggetto ospitante.
Questo il bando e qui trovi tutte le spiegazioni per attivare uno stage.
Un’altra possibilità sono le borse di studio, eccone alcune per laureati in storia e in generale nelle materie umanistiche:
Presso la nostra Università, 45 Borse di studio per attività di perfezionamento all’estero e 12 borse per soggiorni di studio nell’Asia meridionale e orientale, cofinanziate dall’Università degli studi di Milano e dalla Fondazione Cariplo. Qui, trovi tutte le informazioni.
Nove borse di studio “Gaetano Cozzi”: borse di studio per tesi di laurea di secondo livello, di dottorato di ricerca e di scuola di specializzazione, discusse nelle Università italiane negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, riguardanti i seguenti temi: il gioco e i giochi, attraverso i tempi, fino agli sport contemporanei.
Premio Franca Pieroni Bortolotti: premia ricerche inedite, in lingua italiana, di storia delle donne, su un argomento relativo ad un periodo compreso fra l’Antichità e l’Età Contemporanea.
Qui, trovi il bando e la domanda
Premio Letterario “Galeazzo Di Tarsia”. Il sito del comune di Belmonte Calabro non è aggiornato, ma il tema di quest’anno è il seguente: “L’espansione araba in Italia nell’alto Medioevo…”. Per info. chiamare il Segretario coordinatore: Dr. Gabriele Turchi – viale B. Croce, 1 , fraz. Marina- 87033 Belmonte Calabro (CS), Tel.: 0982.47048
Premi per tesi in storia contemporanea e storia economica promosse da Casa Oriani: premio Pier Paolo D’Attorre e Giorgio Porisini.
Premio di studio Bernardo Cles (tesi sulla figura di Bernardo Cles)
Premio Giorgio De Gregori 2008: intende promuovere lo studio e la ricerca nell’ambito della biblioteconomia e delle tematiche riguardanti le biblioteche.
Concorso, per titoli, per il conferimento di n. 1 borsa di studio di € 6.635,94, riservata a laureati in Conservazione dei Beni Culturali o Archivistica e Biblioteconomia, per lo svolgimento di ricerche sul tema “Accesso alla Biblioteca Digitale: uno studio dell’utenza di area umanistica” finanziata dalla Fondazione Rinascimento Digitale, di cui è responsabile la Prof.ssa Anna Maria Tammaro (scade l’11/04/08 )
Borsa di studio alla memoria di Pier Carlo Masini. L’Associazione Amici della Biblioteca Civica “Angelo Mai”, insieme alla Direzione della Civica Biblioteca “Angelo Mai” di Bergamo e alla Direzione della Biblioteca “Franco Serantini” di Pisa bandisce per l’anno 2008 una borsa di studio per un progetto di ricerca storico-critico che si riferisca a uno dei due temi:
alla vita e all’attività di Pier Carlo Masini
al movimento anarchico, ai movimenti radicali ed eretici tra Otto e Novecento in Italia
Concorso “I giovani nella vita pubblica del Paese” del Comune di Viareggio. Possono concorrere tutti coloro che, negli ultimi cinque anni accademici (dal 2002-2003 al 2006-2007)abbiano conseguito una laurea discutendo una tesi sul tema “I giovani e la vita pubblica del Paese”.
Cinque borse di studio a favore di studenti universitari di stato libero, capaci e meritevoli, residenti nella provincia di Varese, con preferenza per i residenti nel comune di Somma Lombardo erogate dalla Fondazione Visconti di San Vito
Borsa di studio offerto dal Centro AltreItalie per il soggiorno annuale di un ricercatore/ricercatrice presso il Centro e due Premi per tesi di laurea e dottorato sul tema delle migrazioni italiane
Borsa di studio utile per partecipare a Bruxelles ad un Master finalizzato alla conoscenza delle Istituzioni europee. La proposta è rivolta ai giovani laureandi la cui famiglia sia originaria delle province interessate nel progetto (Campobasso), residenti in Europa, che nell’ano 2008 facciano la loro tesi di laurea sul tema: “L’Europa nel XX° secolo – Conoscere il passato, vivere il presente per costruire il futuro”.
Premio Giuditta Nanci. La borsa di studio intende promuovere riflessioni e ricerche sul giornalismo politico-parlamentare, la sua storia, i nuovi linguaggi e le nuove modalità di espressione, le dinamiche associative e sindacali. Possono concorrere gli autori di una ricerca, di uno studio, di tesi di laurea o di diploma sul giornalismo politico-parlamentare; sono ammessi anche lavori presentati a partire dal 10 gennaio 2007 come elaborato per l’esame di Stato presso l’Ordine dei giornalisti o come tesi ad una facoltà universitaria.
Borse di studio offerte dal Ministero degli Affari Esteri utilizzabili per seguire corsi presso Università o Istituti superiori stranieri (statali o legalmente riconosciuti), per effettuare ricerche presso archivi, centri culturali, biblioteche, laboratori e per seguire corsi di lingua presso centri specializzati. Qui le informazioni e le domande da scaricare.
Borse di studio promosse dalla Fondazione Luigi Einaudi
Premio di cultura per tesi di laurea “Aurelio Marcantoni” : “premio di cultura” destinato a studenti laureati che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea, di qualsiasi natura, aventi per argomento aspetti politici, istituzionali, sociali, economici, culturali, artistici e religiosi della storia della città di Arezzo e del suo territorio
Premio di studio, dell’importo di € 4.000,00 da assegnare ad un giovane laureato che presenti la miglior ricerca sul tema “Antropologia della musica e culture mediterranee”.