[Illustrazione di Angelo Ruta]
Siete alle prese con la tesi e vi vengono dubbi atroci su come citare in bibliografia quello che avete letto in questi mesi?
Ecco 3 guide che fanno al vostro caso:
1)
Redondi, Pietro (2005) Leggere e scrivere : Un ABC della ricerca bibliografica e della composizione dei testi di ricerca
È una guida ricca e completa che si propone di insegnare a padroneggiare i metodi della ricerca bibliografica e il modo di presentarne i risultati nella forma scritta di relazioni e tesi di laurea o di dottorato, ma anche di progetti di natura formativa o aziendale
-
- Al suo interno, trovate nozioni e pratiche molto concrete : come identificare e schedare un documento di ricerca; dove cercare le fonti e come strutturare una bibliografia; quali sono le convenzioni per citare testi e immagini; come scrivere un’introduzione e una conclusione; come curare l’ortografia…
2)
Franek Sznura, Come si scrive una tesi. Suggerimenti per la redazione del testo, c1998
Se invece volete “consigli di autore” sull’argomento tesi:
Suggerimenti per lo svolgimento della tesi di laurea (estratti da: Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, 1995)
Questa guida è invece dedicata a come cercare informazioni per la vostra tesi sul web:
Giuseppe Zito, Come si scrive una tesi di laurea su Internet: una breve FAQ
Ma ricordate che bisogna citare il materiale che scaricate dalla rete!!!
Il plagio è un tema molto sentito nelle università americane, dove impazza il copia-incolla dalla rete.
Questo è un tutorial che mette in guardia dal copiare senza citare (negli USA si rischia l’esplusione):
You quote, you note it!