Il dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione storica promuove il convegno Rileggere l’Ottocento: Risorgimento e Nazione, per offrire un momento di confronto e dibattito sui risultati degli studi più recenti relativi alle vicende del Risorgimento italiano e del processo di costruzione dello Stato nazionale.
L’evento – di grande importanza perché riunisce gli studiosi di 18 atenei, da Torino a Lecce, da Bologna a Roma – è stato organizzato dalla professoressa Maria Luisa Betri e vedrà la partecipazione del Rettore Enrico Decleva, di Elio Franzini, Preside della facoltà di Lettere e Filosofia, e di numerosi altri docenti del Dipartimento, fra cui il professor Della Peruta.
Il convegno avrà luogo dal 30 gennaio al 2 febbraio 2008 a Milano, a Palazzo Greppi, nella Sala napoleonica in via S.Antonio, 12.
L’Ottocento, ponte fra l’Età moderna e contemporanea, suscita oggi un rinnovato interesse da parte del mondo della ricerca, sia per la pluralità e complessità degli aspetti storico-politici e sociali, sia perché le rinnovate metodologie e discipline inducono ad ampliare i temi e gli ambiti di indagine.
Le sessioni del convegno affronteranno i problemi di una rilettura critica del Risorgimento, le articolazioni del discorso patriottico e le sue modalità di diffusione nei concreti progetti politici e nei canali della circolazione culturale, per giungere infine alla caratterizzazione dell’apparato burocratico-amministrativo tra la prima e la seconda metà del secolo.
Qui puoi scaricare il programma completo del convegno.