E’ stato presentato il sito della Biblioteca digitale italiana: diventano accessibili sul web oltre 50mila documenti e oltre 9 milioni di immagini organizzati in sei sezioni: tre aree tematiche (musicale, storico-letteraria e scientifica) e tre dedicate agli “strumenti” (cataloghi-inventari, fotografia – cartografia, periodici).
Nei Cataloghi, ad esempio, sono fruibili 215 cataloghi storici, a volume e a schede, di 35 biblioteche italiane appartenenti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a Enti locali e a Istituti di cultura, per un totale di 6.843.454 immagini. La raccolta comprende cataloghi a volume e a scheda di diversa tipologia (alfabetici per autore e titoli, topografici, sistematici, misti) oltre ai cataloghi generali, nella collezione sono presenti alcuni cataloghi di materiali speciali (manoscritti, carte geografiche, stampe, musica) e di singoli fondi o raccolte.
Nella sezione Inventari, è consultabile una banca dati on-line che riunisce la vasta documentazione, sino ad oggi mai censita in modo sistematico ed analitico, relativa agli inventari medievali e di età umanistica facenti capo a raccolte librarie di enti e persone, purché di area italiana, tramite il ricorso alla riproduzione digitale dei testi editi, sottoposti a vaglio critico.
Nell’area di Cartografia, sono disponibili i Fondi Cartografici della Biblioteca Nazionale Marciana e il Materiale cartografico della Società geografica italiana.
Ovviamente è possibile fare una ricerca libera su tutto il materiale o visionare le diverse ricche sezioni.