Siete alla ricerca di mappe storiche di città italiane?
Una ricchissima rassegna di mappe in linea (non solo di città italiane) è presente nell’ampio e curato Map history, il gateway dedicato alla storia della Cartografia. Queste le numerose sezioni di cui si compone il sito: Conferences & Talks, Discussion lists, Exhibitions, Family history, Fellowships & Prizes, Globes, Image sites, Links & Gateways, Map collecting, Map collections, Map societies, Marketplace, News Researchers, Teaching, Thefts, Web projects.
Un’ampia collezione di mappe è presente nel sito amatoriale MAPPE DI CITTA’ ed altre mappe antiche diverse che si articola in 4 sezioni: Mappe delle città italiane (tratte da) Itinerario d’Italia, 1761, Francesco Scotto, Mappamondi, planisferi, geographical globes, plani spheres, Genova, Janua, Genes, Genoa e Cartografia ligure, Immagini con rapporto casuale con mappe e cartografia, interesting images, Mappe varie e diverse di zone geografiche (link non più online).
Sono in linea anche le mappe tratte dal primo tomo Theatrum civitatum et admirandorum Italiae, ad aevi veteris et praesentis temporis faciem expressum, Ioanne Blaeu, G.F. – 253 p. ill. fol. – Partis Prime diJOAN BLAEU, Theatrum civitatum et admirandorum Italiae, ad aevi veteris et praesentis temporis faciem expressum, Ioanne Blaeu, G.F. Amstelaedami, Typis Ioannis Blaeu, MDCLXIII, Cum Privilegio Sacrae Caesareae Majestatis. – incisori: Ignatio Cassetta, Ferrante Franchi, Joan Blaeu, Caesare Fachinetti, Antonio Bichio, Giovanni Guerra, Natale Bonifazio
Per Milano, vi suggeriamo Le mappe di Milano dal secolo XIV al secolo XX di Mauro Colombo, un’ampia introduzione con mappe in linea. Per la Milano moderna e contemporanea leggi la Città storica e città di periferia, (link non più attivo) un testo suddiviso in tre parti. La prima e la seconda danno rispettivamente una lettura storica di base e una morfologica di Milano, che aiutano a inquadrare meglio le problematiche locali. La terza fornisce una breve analisi sull’attività dell’amministrazione in quelle che, in sostituzione del termine ufficiale di “zone del decentramento amministrativo”, sono state fin qui chiamate “città di periferia”.
Per Roma puoi guardare il Catalogo illustrato delle piante di Roma online (CIPRO) che riporta piante a stampa della Roma moderna (da metà del XVI secolo fino al 1870 circa). Il catalogo consiste di due componenti: il Catalogo delle piante che contiene i dati fondamentali sulle piante. Gli esemplari (vale a dire le singole stampe di una pianta) registrati nella banca dati vengono segnalati in calce al formulario e possono essere richiamati grazie ad un semplice click. A questo punto ci si trova nel Catalogo degli esemplari. In questo catalogo è possibile effettuare anche interrogazioni dirette, per esempio sul patrimonio di una determinata collezione. Nello stesso sito si può accedere alle versioni interattive della Pianta della città (1748) e al Panorama di Giuseppe Vasi del 1765.
i would like to have some old an new maps about avana.