La Direzione generale per gli Archivi di Stato ha messo a disposizione sul web alcuni volumi pubblicati dall’Amministrazione archivistica, scaricabili gratuitamente.
La Direzione generale per gli Archivi è titolare del copyright su tali pubblicazioni; gli utenti possono liberamente utilizzarle a scopo di studio e didattico, nel rispetto dei diritti morali d’autore; ne è vietato, invece, qualsiasi utilizzo commerciale o sfruttamento a scopi di lucro.
Ecco qui l’elenco completo:
La legislazione suntuaria, secoli XIII-XVI. Emilia Romagna,
- a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli, Roma 2002, pp. XXXIV, 734.
Guida agli archivi della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, a cura di Linda Giuva. Guida agli archivi degli Istituti Gramsci, a cura di Patrizia Gabrielli e Valeria Vitale, Roma 1994, pp. XXXVIII, 290.
Il Carteggio Marcovaldi (1401-1437) nell’Archivio di Stato di Prato. Inventario, a cura di Paola Pinelli, Roma 2006, pp. 158.(dimensione file 1,3 Mb)
Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze, 4-5 dicembre 1992, Roma 1994, tomi 2, pp. XXVI, 992
Tomo 1 – Tomo 2
La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio, Firenze, Archivio di Stato e Palazzo Pitti, 15-16 dicembre 1997, a cura di Anna Bellinazzi e Alessandra Contini, Roma 2002, pp. 328, ill.
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, , a cura di Claudio Pavone, vol. I: Elementi strutturali, Roma 2006, pp. 580.
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, vol. II: Istituti, musei e monumenti, bibliografia e periodici, associazioni, finanziamenti per la ricerca, Roma 2006, pp. 590.
Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, vol. III: Le fonti documentarie, Roma 2006, pp. 890.
Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Archivio centrale dello Stato di Praga , a cura di Stefano Vitali e Carlo Vivoli, Roma 1999, pp. XXII, 358, ill.
FONDAZIONE LELIO E LISLI BASSO – ISSOCO, Guida alle fonti per la storia dei movimenti in Italia (1966-1978), a cura di Marco Grispigni e Leonardo Musci, Roma 2003, pp. 298.
Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Il partito comunista a Torino 1945-1991. I suoi archivi, la sua storia organizzativa, a cura di Renata Yedid Levi e Ilaria Cavallo, Roma 2006, pp. XXII, 719.