Dovete fare una ricerca in un Archivio di Roma e volete avere informazioni?
Basta scaricare la guida “Roma, la città della memoria: guida agli archivi della città contemporanea” che offre un vasto repertorio di archivi pubblici, archivi di enti e agenzie, archivi di circoli culturali e associazioni, nonchè archivi personali, tutti riguardanti Roma contemporanea, e accessibili al pubblico.
Se invece volete dei materiali utili per lo studio della storia degli archivi italiani, consultate la pagina del sito del Ministero per i beni e le attività culturali Atlante storico degli archivi italiani.
Potete scaricare invece i grandi “classici” di archivistica, paleografia e diplomatica (ad esempio il De archivis liber singularis, o le Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de’ secoli bassi, di D.M. Manni, ancora il famoso manuale Ordinamento e inventario degli archivi, tradotto e pubblicato in italiano nel 1908 dalla UTET, il volume Paléographie latine di F. Steffens, e moltissimi testi fondamentali per la storia dell’archivistica e non solo) nella sezione Rarità del sito del Ministero.