www.manifestipolitici.it
E’ una tra le principali banche dati sul manifesto politico e sociale contemporaneo consultabile in Internet: raccoglie la descrizione catalografica accompagnata alla riproduzione digitale di migliaia di documenti dai primi del ‘900 ai giorni nostri.
Oltre ai manifesti sono presenti in catalogo anche avvisi, bandi e locandine sui momenti più significativi del ventesimo secolo.
La catalogazione è tuttora aperta e di conseguenza costantemente aggiornata. Si possono fare ricerche tramite il catalogo on-line, con le stesse modalità dell’OPAC del nostro ateneo; inoltre una pagina del sito è dedicata alla bibliografia tematica sul manifesto politico.
Il progetto è curato dall’Istituto Gramsci Emilia-Romagna di Bologna.
L’OPAC permette di effettuare la ricerca, attraverso un’unica maschera, tra fondi e raccolte di diversi enti o collezionisti privati, ecco l’elenco:
-
Istituto Gramsci Emilia-Romagna, Bologna
12mila manifesti e volantini politici, sindacali, sociali, provenienti in massima parte dall’Archivio del Pci di Bologna e dell’Emilia-Romagna e in minor numero prodotti da altri partiti e associazioni della sinistra storica ed extraparlamentare italiana: sindacati, centri culturali, movimenti giovanili etc.
Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci
Archivio del manifesto sociale
Associazione Paolo Pedrelli onlus – Archivio Storico Sindacale Studi e Ricerche sul Lavoro
Archivio dell’Associazione per la Pace, Bologna
Archivio Immagine Direzione DS, Roma
Archivio storico del Comune di Carpi
Archivio storico Marco Pezzi, Bologna
Biblioteca municipale Antonio Panizzi, Reggio Emilia
Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale
Istituto strico F. Parri, Emilia-Romagna
Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena
Abbiamo aggiunto il link a questa risorsa sulla nostro sito alla pagina Risorse per la storia in rete – Archivi – Altri archivi on-line italiani