Dovete fare una presentazione in PowerPoint e non sapete da dove iniziare?
Tieni a mente il decalogo scritto da Luisa Carrada:
•Non partite scrivendo le slide: gli elenchi puntati stimolano la parte razionale del cervello.
• Immaginate prima il soggetto della presentazione e scrivete non il testo ma i titoli delle slide.
• Per titolare pensate di essere il caporedattore di un giornale.
• Una presentazione può essere una storia, una slide può suggerirla.
• Utilizzate ogni tanto la tecnica dello swish: presentate prima lo scenario negativo e poi dissolvete verso quello positivo.
• Come strumento di comunicazione la presentazione è ideale quando dovete parlare per presentare un prodotto, un progetto, una strategia che convincano i vostri interlocutori.
• Utilizzate la prima e la seconda slide per annunciare ciò di cui parlerete. Un bel titolo
eloquente e poi l’indice della presentazione, con i titoli delle slide dalla prima all’ultima. E infine, perché no? anche una bella domanda.
• La slide di una presentazione PowerPoint non deve essere esaustiva come la pagina di
un libro, né chiusa e autonoma come una pagina web. È piuttosto la traccia del vostro
discorso e un aiuto a meglio comprendere e ricordare per chi vi ascolterà.
• Quindi: più che veri e propri testi o delle frasi sintatticamente perfette e compiute, scrivete
dei titoli, degli slogan (ma senza iperboli e aggettivi). Privilegiate cifre e fatti.
• Perché questo accada, dedicate a ogni idea una sola slide.
• Oltre al titolo, non scrivete più di 6 righe su ogni slide e servitevi il più possibile di liste
puntate o numerate.
• Andate all’essenziale, anzi all’osso. Eliminate avverbi e aggettivi: le sfumature qualitative le
darete con le vostre parole e con il tono di voce.
• Siate parchi anche con i font: sceglietene due per tutta la presentazione, uno per i titoli e
uno per il testo.
• Non scrivete con un corpo troppo piccolo: ogni parola si deve poter leggere anche dall’ultima fila di una sala affollata.
• Usate il più possibile grafici e tabelle.
• Non date mai la stampa della presentazione “prima”: tutti si metteranno a sfogliarla con una bella caduta dell’attenzione mentre parlate… Ma informate subito che la darete “dopo”.
http://www.mestierediscrivere.com/pdf/vision_ppt.pdf
Leggi con attenzione Scrivere una presentazione power point che contiene i principi base di scrittura, mentre se vuoi che la tua presentazione sia veramente efficace, segui i consigli di Ecologia di Powerpoint: elementi per creare una presentazione efficace di Giacomo Mason
http://www.mestierediscrivere.com/testi/presentazione.htm
http://www.mestierediscrivere.com/testi/slide.htm
Visita il blog di Giacomo Mason interamente dedicato alle presentazioni in Power Point:
https://presentazioniefficaci.wordpress.com/
Excellent website. A lot of useful info here.
I am sending it to several friends ans additionally sharing in delicious.
And certainly, thanks in your effort!
Outstanding post however , I was wanting to know if you
could write a litte more on this topic? I’d be very thankful if you could elaborate
a little bit more. Thank you!